Sistema linfatico del corpo umano

15.12.2012 12:29

Le cellule di tutti i tessuti sono separate da spazi più o meno ampi chiamati spazi interstiziali. Essi sono occupati da un liquido costituito da acqua e sostanze in essa disciolte. Il passaggio nel liquido interstiziale è un passaggio obbligatorio per tutte le sostanze che entrano ed escono dalle cellule. Quando il sangue che circola nei capillari arteriosi cede acqua e soluti ai tessuti, queste sostanze passano al liquido e da qui si portano alle cellule. Anche le sostanze provenienti dsl metabolismo cellulare rientrano nel capillare venoso dopo essere passate in soluzione nei liquidi interstiziali. Non tutto il liquido che esce dal capillare arterioso rientra nel vaso; una parte ritorna al sangue attraverso un percorso indipendente dal sistema circolatorio e costituisce la linfa. L' insieme dei vasi linfatici costituisce il sistema linfatico. Lungo il corso del sistema linfatico sono posti i linfonodi, piccoli organi tondeggianti che svolgono un ruolo nella funzione di difesa delle malattie. Essi sono presenti in gran quantità ai lati del collo, sotto le ascelle, all'inguine,dietro il ginocchio e nel gomito. I linfonodi hanno il compito di filtrare la linfa che li attraversa, depurandola dalle sostanze dannose o dai corpi estranei. Il sistema linfatico prende origine da piccolissimi vasi a fondo cieco, i capillari linfatici che prelevano la linfa dagli spazi interstiziali e la convogliano in vasi linfatici di maggiori dimensioni. Il sistema linfatico non contiene un organo propulsore assimilabile al cuore; la linfa scorre grazie alle contrazioni muscolari corporee. La presenza di numerose valvole a nido di rondine lungo il decorso dei vasi linfatici impedisce il riflusso. La linfa contiene numerose sostanze che indirettamente vengono fatte pervenire al sangue.

—————

Indietro