La pòlis sorgeva in un luogo strategico facilmente difendibile, ma anche in posizione tale da favorire, o almeno non ostacolare, i commerci. La posizione ideale era dunque su una collina nei pressi del mare, così da avere un porto vicino.
L' acropoli (<città alta>) sorgeva sulla sommità della collina ed era circondata da spesse mura che dovevano servire da protezione per la popolazione in caso di attacchi nemici. Vi si trovavano vari templi dedicati agli dèi e in particolare alla divinità che proteggeva la pòlis.
Nelle città più grandi vi erano anche lo stadio e il teatro.
La città era circondata da mura che si collegavano a quelle dell' acropoli.
Il porto sorgeva sulla costa e, se si trovava lontano dalla città, era collegato a questa attraverso una strada fortificata.
L'agorà era la piazza principale, il centro della vita cittadina, ed era ornata di statue e circondata da portici. Qui si teneva il mercato e si svolgevano le assemblee pubbliche: tutti i cittadini maschi e liberi intervenivano nelle decisioni politiche che si dovevano assumere.
—————