Gli organi dell' Unione Europea

08.12.2012 11:21

L'Unione Europea è nata da pochi anni (1993) e sta muovendo i primi passi: l'importante è che tutti gli stati e i governi si impegnino per aiutarla a crescere. Anche i singoli cittadini devono sentire questo sentimento europeo e arricchirsi culturalmente studiando le lingue e approfondendo la conoscenza di costumi, storia, arte delle altre nazioni con le quali si deve convivere in piena collaborazione. Perchè ciò sia possibile, l'UE è dotata di organi che ne garantiscono il funzionamento. I più importanti sono:

il PARLAMENTO EUROPEO, che rappresenta i cittadini dell'UE;

il CONSIGLIO EUROPEO, che rappresenta i singoli stati membri;

la COMMISSIONE EUROPEA, che ha il compito di difendere gli interessi generali dell'Unione.

 

Il PARLAMENTO EUROPEO ha sede a Strasburgo, in Francia. Non fa leggi, ma orienta le scelte dell'Europa (problemi sociali,ambiente,organizzazione,extracomunitari e politica esterna, cioè i rapporti con gli altri stati).

Il CONSIGLIO EUROPEO si riunisce a rotazione in 1 capitale Europea (2 volte all'anno) partecipano 27 stati, 27 capitali di stato o di governo. Definisce grandi obiettivi e quali leggi adottare.

La COMMISSIONE EUROPEA ha sede a Bruxelles, in Francia ed è composta da 27 commissari, uno per ogni stato. Propone leggi e vigila affinchè ciò che è stato approvato venga rispettato da tutti i 27 stati Europei.

—————

Indietro